Il Decreto Biometano (DM 2/3/2018) segna un importante passaggio per lo sviluppo del settore del biogas e biometano in Italia.
Fluence Italy, esperta nella progettazione di impianti di digestione anaerobica, aggiunge ulteriore valore ai prodotti e sottoprodotti della filiera agricola e industriale, grazie alle possibilità offerte dai nuovi incentivi sul biometano.
Cos'è il biogas? E il biometano?
II biogas è una miscela di vari tipi di gas, composti principalmente da metano, prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) dei residui organici provenienti da residui vegetali o animali. Il biogas grezzo generalmente è composto solo per il 40-80% di metano, il resto è costituito principalmente da anidride carbonica. Attraverso il trattamento di purificazione (up-grading) del biogas è possibile separare il metano dall’anidride carbonica. Il gas purificato può essere in seguito utilizzato con la stessa flessibilità del gas naturale.
ll biometano è un combustibile ottenuto da biogas che, a seguito di opportuni trattamenti chimico-fisici è idoneo alla successiva fase di compressione per essere essere utilizzato come combustibile sostitutivo del gas naturale. Può anche essere immesso nella rete del gas naturale oppure trasportato come gas compresso o liquefatto e utilizzato per riscaldamento, usi domestici, cogenerazione o altri impieghi nell'industria e per l'autotrazione.
Il biometano si dice avanzato quando rispetta le caratteristiche indicate nel decreto ed è originato da determinati sottoprodotti agro-alimentari.
Valorizzazione dei sottoprodotti. Perchè scegliere il biometano.

Applicazione
- Cosa incentiva: il biometano, il biometano avanzato e gli altri biocarburanti avanzati, utilizzati nei trasporti, certificati sostenibili, prodotti in impianti nuovi o riconvertiti.
- Destinazione d’uso: trasporti tramite immissione in rete e prelievo presso distributori o mediante immissione in consumo con strutture private (fisse o mobili, carri bombolai, carri cisterne) .
- Nuovo impianto: impianto in cui le sezioni per la produzione, il convogliamento, la depurazione e la raffinazione del biogas sono di nuova realizzazione.
- Impianto riconvertito: impianto esistente per la produzione e utilizzazione del biogas che viene convertito, totalmente o parzialmente, alla produzione di biometano.
- Periodo di applicazione: dal 20/03/2018 al 31/12/2022
Meccanismo di Incentivazione
Per il biometano si prevede il rilascio di Certificati di Immissione in Consumo (CIC), nel limite di 1,1 MLD mc/anno di biometano (valore prossimo all’attuale mercato gas per autotrazione, modificabile via decreto in caso di maggiore disponibilità e maggiore richiesta).
Per il biometano avanzato è soggetto ad un particolare sistema di incentivazione in quanto il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) opera da garante. Garantisce infatti che per i prosismi 10 anni ritirerà i CIC da biometano avanzato oppure si farà carico del biometano non ceduto sul mercato. I rischi per i produttori sono così nettamente ridotti.
Il decreto inoltre incentiva la realizzazione di impianti di distribuzione e di liquefazione di biometano.
AIUTO CON I FINANZIAMENTI?
Hai un progetto di biometano che richiede finanziamenti?
Scopri i nostri piani su misura
Contatti
info.it@fluencecorp.com - 049 870 4817
Riviera Maestri del Lavoro, 12
35137, Padova
Seguici su nostri social
Contattaci